In senso oggettivo, il diritto reale è un insieme di norme giuridiche che regolano quei rapporti sociali che sorgono tra le persone relativamente allo sfruttamento economico diretto delle cose ovvero un insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra le persone in merito alle cose. In senso soggettivo, invece, il diritto reale indica i diversi poteri sulle cose che le norme di diritto oggettivo riconoscono ai soggetti nei rapporti di diritto reale.
- rappresentanza nei procedimenti per la determinazione dei diritti di proprietà
- rappresentanza nei procedimenti per la violazione di proprietà
- rappresentanza nei procedimenti per la determinazione di passaggio necessario
- rappresentanza nei procedimenti per la determinazione di servitù di passaggio
- rappresentanza nei procedimenti per la determinazione di usufrutto
- rappresentanza nei procedimenti di regolamento dei confini
- rappresentanza del titolare di un immobile non iscritto nell’ambito del procedimento per la determinazione dei diritti di proprietà
- risoluzione delle problematiche legate ai diritti di vicinato e alla violazione dei diritti di proprietà
- risoluzione delle problematiche e delle ambiguità legate alla comproprietà e al suo scioglimento
- Rappresentanza nei procedimenti per la tutela, l’istituzione e la cessazione di servitù reali/personali